Le storie di Roma | Il blog di RomaGuideTour.it
Storie, aneddoti, curiosità e fumetti su luoghi, vicende e personaggi storici di Roma.
La storia di Roma e dei suoi personaggi storici ha tanti risvolti, con aneddoti curiosi da scoprire. Ci sono dettagli poco conosciuti anche sui luoghi e sulle vicende storiche della capitale, che a me piace raccontare durante i miei tour e visite guidate a Roma.
Mi piace esplorare e raccontare queste “avventure” della Città Eterna, anche a mezzo di un mio programma radiofonico, e naturalmente attraverso il blog di questo sito.
Non dimenticate di condividere gli articoli che vi piacciono di più. Buona lettura!
CONDIVIDI E STAMPA
Il Medico Romano e la Medicina nell’Antica Roma
La medicina nell’antica Roma era un disastro, e i medici quasi inesistenti. Fino a che non arrivarono rinforzi dalla Grecia, vediamo come.
Le Fattorie Agricole e l’Agricoltura nell’Antica Roma
La produzione agricola necessaria alle città e alle esportazioni dell’impero romano era affidato a fattorie agricole situate fuori città.
Excubitorium: la VII Coorte dei Vigiles nei Sotterranei di Trastevere
Seguiteci nei sotterranei di Trastevere alla scoperta dei resti dell’Excubitorium, la VII Coorte dei Vigiles della Roma antica.
La Caupona di Fortunato ad Ostia e le Locande dell’Antica Roma
La Caupona di Fortunato ad Ostia è un ottimo esempio di locande dell’antica Roma, osteria affollata in area di grande affluenza commerciale.
Il Teatro di Pompeo e le Scenografie dei Teatri Romani
Il Teatro di Pompeo è il primo teatro in muratura di Roma, e introduce elementi scenografici che saranno lo standard dei teatri romani.
L’Arte e Tecnica del Mosaico nell’Antica Roma
Alla scoperta dell’arte e tecnica del mosaico nell’antica Roma, fin dall’importazione della tecnica dal vicino oriente. | RomaGuideTour.it
La Produzione di Monete nella Roma Antica
Aurei, dinari o sesterzi? Oggi vi parleremo della produzione di monete nella Roma antica e imperiale, e dei tagli di monete in circolazione.
Profumi e Profumerie nell’Antica Roma
I profumi nell’antica Roma erano un vero e proprio business, ma anche un fattore di decadenza, come sottolineato anche da Plinio il Vecchio.
Ludus Magnus, Scuola e Palestra di Gladiatori del Colosseo
Nell’area antistante il Colosseo sorgono i resti del Ludus Magnus, la palestra e scuola per gladiatori voluta da Domiziano. | RomaGuideTour
Castra Pretoria, la Caserma dei Pretoriani nel Cuore di Roma
I Castrum o Castra erano le caserme militari dell’antica Roma. Oggi esploriamo Castra Pretoria, la caserma dei Pretoriani nel cuore di Roma.
I Forni dell’Antica Roma e il Molino Silvano ad Ostia Antica
Forni e molini erano le panetterie dell’Antica Roma. Oggi vi raccontiamo della panetteria più famosa, il Molino di Silvano ad Ostia Antica.
Il Commercio Fluviale del Porto di Ripa nell’Antica Roma
Il RIone Ripa è parte del quartiere di Trastevere; nasce come porto fluviale, diventa hemporium e poi magazzino. La storia del Rione Ripa.
La Villa di Nerone sulla Spiaggia di Anzio [galleria fotografica]
Un giorno di sole di fine estate sulla spiaggia di Anzio, non potevamo non approfittarne per fare delle belle foto alla Villa di Nerone!
Roma EUR: Musei e Architettura della City di Roma
Seconda parte della nostra esplorazione dell’EUR di Roma. Dopo aver visto il laghetto ci spostiamo a “caccia” di architettura.
Roma EUR: Storia della City di Roma e del Parco dell’EUR
L’EUR di Roma è la city della capitale, creata per ospitare L’Esposizione Universale 1942, e il Parco dell’EUR è il suo polmone sostenibile.
Alcune Curiosità sul Pantheon a Roma
Il Pantheon di Roma è un esempio di architettura, ma ha anche significati esoterici nascosti. E tante altre curiosità sul Pantheon.
Dante Alighieri a Roma per il Primo Giubileo del 1300
Celebriamo i 700 anni del Sommo Poeta ritracciando dalla Divina Commedia il viaggio di Dante a Roma per il primo Giubileo dell’anno 1300.
Una Passeggiata tra Vicoli e Tele, Scoprendo la Roma di Caravaggio
Seguiteci in una passeggiata al centro di Roma tra vicoli e dipinti del ‘600, alla scoperta della Roma medievale del Caravaggio.
Un’Esperienza di Arte Cibo e Artigianato Tipici ai Castelli Romani
Seguiteci in un’esperienza di arte, cibo e artigianato ai Castelli Romani, tra fraschette tradizionali, prodotti tipici e leggende popolari.
Tour alla Scoperta dei Tesori Nascosti della Roma Medievale
Oggi vi portiamo con noi in tour tra Trastevere, Isola Tiberina e Ghetto, alla scoperta dei tesori nascosti della Roma medievale.
Le Naves Caducariae Romane e il Museo delle Navi di Fiumicino
Continuiamo ad esplorare l’infrastruttura navale dell’antica Roma: le naves caducariae, le imbarcazioni commerciali da trasporto fluviale.
Navalia: Arsenali, Cantieri e Basi Navali dell’Impero Romano
Ancora sulla tradizione navale dell’impero romano. Oggi scopriamo i Navalia: arsenali, cantieri, rimessaggi e basi navali dell’antica Roma.
L’innovativo bacino esagonale del Porto di Traiano
Dopo aver scoperto il Porto di Traiano, oggi focalizziamo su un dettaglio architettonico del Porto dell’antica Roma, il suo bacino esagonale.
Portus, il Porto della Roma Antica alla foce del Tevere
Il Porto della Roma Antica era il centro nevralgico delle attività navali di Roma, ed è evoluto nel tempo seguendo la crescita dell’Impero.
Passeggiata all’Esquilino tra Storia ed Esperienze Tipiche di Arte, Cibo e Artigianato
Una passeggiata alla scoperta del multietnico quartiere romano dell’Esquilino, tra storia ed esperienze tipiche di arte, cibo e artigianato.
Un’esperienza Tipica di Arte, Cibo e Artigianato a Roma Testaccio
Seguiteci in una passeggiata nel popolare rione romano di Testaccio, che diventa un’esperienza tipica di arte, cibo e artigianato locale.
I Trofei di Mario a Piazza Vittorio (e in Campidoglio)
Alla scoperta dei Trofei di Mario, la monumentale fontana (ninfeo) gioiello dei giardini di Piazza Vittorio, ma anche del Campidoglio.
Oltre la Cappella Sistina: i Musei, i Giardini e la Fattoria del Vaticano
Dopo l’articolo sulla Cappella Sistina, oggi esploriamo altre gemme Vaticane: Musei Vaticani, Giardini Vaticani e Fattorie Pontificie.
Tutti i Maestri degli affreschi della Cappella Sistina in Vaticano
I Maestri degli affreschi della Cappella Sistina: Perugino, Pinturicchio, Botticelli, Signorelli, Rosselli, e naturalmente Michelangelo.
Esperienze Tipiche Locali di Arte, Cibo e Artigianato al Rione Monti a Roma
Un’esperienza di arte, cibo e artigianato al Rione Monti di Roma, alla scoperta di street art, botteghe artigiane e cucina tipica a Km. 0.
Un’Esperienza Tipica Locale Romana: Arte, Cibo e Artigianato a Trastevere
Esplorate Roma Trastevere con noi grazie ad un’esperienza tipica di arte, artigianato locale, e cucina popolare romanesca a Trastevere.
Terme di Caracalla, Terme dell’antica Roma e Teatro della Roma moderna
La colossale struttura delle Terme di Caracalla: una delle sette meraviglie della Roma antica, e palcoscenico culturale della Roma moderna.
Terme di Diocleziano, l’Impianto Termale più grande dell’Antica Roma
Oggi visitiamo insieme le Terme di Diocleziano, I’impianto termale più grande dell’Antica Roma e gioiello di architettura imperiale romana.
6 gemme di Roma sotterranea da non perdere
6 gemme di Roma sotterranea: catacombe, San Clemente, Domus Aurea, Stadio di Domiziano, ipogeo del Colosseo, Basilica di Porta Maggiore.
Come funzionava la macchina scenografica del Colosseo
La macchina scenografica che permetteva la realizzazione di eventi spettacolari al Colosseo era un capolavoro di ingegneria e organizzazione.
Alcune curiosità sui sotterranei del Colosseo: strutture e storia
I sotterranei del Colosseo sono stati la struttura fondamentale per il funzionamento del Colosseo e dei suoi giochi. Scopriamone la storia.
5 Famosi Miti sul Colosseo da approfondire
Il Colosseo è certamente il monumento più famoso di Roma, e sono tanti i miti che lo circondano, In questo post ne approfondiamo cinque.
Il Primo Giubileo del 1300: Motivazioni, Numeri e Celebrità
Il primo giubileo della storia è stato proclamato da papa Bonifacio VIII nel 1300. Ecco le motivazioni, i numeri e le celebrità dell’epoca.
Misurare la Terra, a partire dal Mausoleo di Cecilia Metella
Un invito a riscoprire il Mausoleo di Cecilia Metella e la Via Appia Antica, grazie alla mostra aperta al pubblico ancora per pochi giorni.
Una Passeggiata in Centro a Roma: Campo de’ Fiori e Arco degli Acetari
Oggi andiamo alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi di Roma, l’Arco degli Acetari, e dei vicoli che circondano Campo de’ Fiori.
Produzione e Utilizzo di Profumi ed Essenze nell’Antica Roma Imperiale
La produzione di profumi essenze e unguenti botteghe artigiane dell’Antica Roma, e gli unguentum più popolari e di moda della Roma Imperiale.
Calzolai e Calzature nell’Antica Roma tra Moda e Status Symbol
Dal mestiere di calzolaio alle calzature dell’antica Roma, scoprendo usi, mode e status symbols di scarpe e sandali nella Roma imperiale.
Curiosità Romane: L’Orologio Matto del Monte di Pietà
Una passeggiata “al Monte”. Un orologiaio tedesco vendicativo. E un orologio al Monte di Pietà di Roma che non ha mai segnato l’ora esatta.
La Sibilla Tiburtina e il Tempio della Sibilla all’Acropoli di Tivoli
Nuovo appuntamento all’Acropoli di Tivoli per scoprire il Tempio della Sibilla, la Sibilla Tiburtina e le dieci profetesse dell’antichità.
Tempio di Vesta a Tivoli: il Culto di Vesta e l’Ordine delle Vestali
Proseguiamo l’esplorazione dell’Acropoli di Tivoli, con focus sul Tempio di Vesta, il culto della dea del fuoco, e le sacerdotesse Vestali.
Storie dell’Aniene: Dall’Acropoli di Tivoli Pre-Romanica alla Nascita di Villa Gregoriana
Oggi vi raccontiamo due storie, lontane nel tempo ma connesse dal fiume Aniene: la nascita dell’Acropoli di Tivoli e di Villa Gregoriana.
La Porchetta: Regina dello Street Food Tipico di Roma e Provincia
Non hai fatto esperienze di street food a Roma se non hai mangiato un panino con porchetta. Lo stesso ai Castelli Romani e in mezza Italia.
Quartiere Coppedè, Architettura Esoterica del 900 a Roma
Quartiere Coppedé, angolo di Roma tra favole e mistero. che l’architetto toscano ha dedicato alla scienza occulta dell’iniziazione esoterica.
I Tesori della Chiesetta di San Antonio Abate a Montecelio
Poco fuori Roma, a Montecelio in direzione Tivoli, la chiesetta medievale di San Antonio Abate custodisce tesori tutti da scoprire.
Passeggiata per il Centro di Roma: Le Strade del Rione Trevi
Proseguiamo con gli itinerari romani; oggi passeggiata per il centro di Roma alla scoperta di strade e storia del centralissimo Rione Trevi.
Quartieri e Rioni di Roma: Rione Trevi
Rione Trevi dall’antica Roma ad oggi: il ruolo dell’Acquedotto dell’Acqua Vergine, di Palazzo Quirinale e chiaramente della Fontana di Trevi.
I Mitrei di Ostia Antica: il Mitreo delle Sette Sfere
Ultimo post del nostro ciclo estivo dedicato ad Ostia Antica e al culto di Mitra. Oggi scopriamo la simbologia del Mitreo delle Sette Sfere.
Il Culto di Mitra ad Ostia Antica: il Mitreo di Felicissimo
L’esplorazione del culto di Mitra ad Ostia ci porta oggi nel cuore di Ostia Antica, tra i mosaici e i simbolismi del Mitreo di Felicissimo.
Culto di Mitra ad Ostia Antica: Il Mitreo delle Sette Porte
Iniziamo oggi un breve ciclo di esplorazione del culto di Mitra e dei Mitrei di Ostia Antica, cominciando con il Mitreo delle Sette Porte.
I Diversi tipi di Abitazioni di Ostia Antica
Oggi vi portiamo ad Ostia Antica a scoprire i tipi di abitazioni della città portuale dell’Impero Romano: domus, insulae e case a giardino.
Una passeggiata tra le Chiese Barocche di Roma [parte 2/2]
Nuovo itinerario chiese barocche romane: S. Nicola da Tolentino, la cripta dei Cappuccini, S. Andrea delle Fratte e S. Ignazio di Loyola
Una passeggiata tra le Chiese Barocche di Roma [parte 1/2]
Una passeggiata tra chiese barocche romane: San Bernardo, Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e Santa Maria della Vittoria (parte 1/2).
Cucina Popolare Tradizionale Romana: Carciofo alla Giudia
Scoprite una delle prelibatezze della cucina tipica romanesca, il carciofo alla giudia: la sua storia e soprattutto i segreti per cucinarlo.
Cultura Popolare Romana: Modi di Dire Tipici Romaneschi
Scopriamo oggi alcuni modi di dire tipici romaneschi e il loro significato, ma soprattutto la loro origine, spesso risalente all’antica Roma.
L’Acquedotto Alessandrino a Parco Sangalli, TorPignattara
Ci piacciono tanto i parchi di Roma, ancora di più quando con una passeggiata possiamo goderci allo stesso tempo arte antica e contemporanea.
Itinerari Romani Natalizi: Chiese di Roma e Religione
L’itinerario di oggi alla scoperta delle chiese di Roma è perfettamente in linea con il nostro spirito natalizio. Buon Natale a tutti!
Street Food Tipico Romano: il Supplì al Telefono
Arte, cibo e artigianato tipico a Roma. Oggi vi portiamo alla scoperta di un’icona dello Street Food classico romano: il Supplì al Telefono.
Sport e Professioni dell’Antica Roma: Gli Aurighi di Circo Massimo
Sport e professioni dell’Antica Roma: alla scoperta del mondo degli aurighi e delle loro corse con carri, bighe e quadrighe a Circo Massimo.
La Storia a Storie: Corsa di Bighe a Circo Massimo
Avviamo una nuova serie di articoli, già inaugurata sul nostro profilo FB: La Storia a Storie. Prima storia, quella dell’auriga Enomao.
A Spasso per i Quartieri Storici Romani: Le Strade del Rione Monti
Oggi vi portiamo a fare una passeggiata in uno dei quartieri storici romani, esplorando le strade, i vicoletti e la storia del Rione Monti.
Esplorando i Rioni di Roma: Storia del Rione Monti
Seguiamo con itinerari suggeriti a Roma; oggi vi segnaliamo e vi raccontiamo la storia del primo quartiere di Roma, lo storico Rione Monti.
Percorsi Romani: Vaticano, Trastevere e Gianicolo
Continuiamo a suggerire percorsi romani: si parte dal Vaticano per esplorare Trastevere e terminare il tour con viste su Roma dal Gianicolo.
Villa d’Este a Tivoli, Franz Liszt e il Concerto di Beneficenza
Decisamente una storia d’amore quella tra Franz Liszt e l’affascinante Villa d’Este di Tivoli, per anni ritiro prediletto del celebre musicista ungherese.
La Storia di Roma a Storie
La Storia di Roma a Storie è un esperimento narrativo con il quale ci immedesimarci con personaggi comuni della storia di Roma e con il loro quotidiano.
Escursioni fuori Roma: Alla Scoperta di Palestrina
Palestrina è un concentrato di storia con il suo Santuario della Fortuna Primigenia e le sue tante chiese, conventi e palazzi medievali e rinascimentali.
Flavio e Francesco: Storie di Esplorazioni e Pellegrinaggi
Nuove storie dal nostro blog e pagina Facebook. Seguiamo i viaggi e le avventure del mercante dell’antica Roma Flavio e del pellegrino medievale Francesco.
Itinerari Fuori Roma: da Ciampino verso i Castelli Romani
Tre itinerari alla scoperta di altrettanti centri dei Castelli Romani facilmente raggiungibili da Ciampino: Marino Laziale, Albano Laziale, Castel Gandolfo.
Itinerari Brevi su Roma in prossimità dell’Aeroporto di Ciampino
Avete qualche ora da impegnare prima del vostro arrivo o della vostra partenza dall’aeroporto di Ciampino? Ecco cosa fare andando in direzione di Roma.
Nuova Serie di Tour Teatralizzati all’aperto per l’Estate Romana 2020
RomaGuideTour annuncia una nuova stagione di tour teatralizzati a Roma per l’Estate Romana 2020. Trovate a questa pagina tutte le info dei tour.
I Tesori Nascosti del Museo di San Giovanni de’ Fiorentini
Il Museo di San Giovanni de’ Fiorentini conserva un patrimonio artistico riportato alla luce di recente, e che finalmente torna a mostrarsi al pubblico.
Mercanti e Argentari dell’Antica Roma a Foro Boario
Nel mercato di Foro Boario di Roma Antica mercanti e argentari (banchieri) lavoravano gomito a gomito, come testimoniato dai resti archeologici locali.
Roma Underground: Bunker e Finte Tombe Etrusche nei Sotterranei di Villa Torlonia
Dopo aver esplorato tutte le fantastiche costruzioni che impreziosiscono Villa Torlonia, vi portiamo nei sotterranei della celebre villa di Via Nomentana.
Percorsi Turistici a Roma: Ghetto Ebraico ed Isola Tiberina
Un altro dei nostri itinerari semplici a Roma, che potete effettuare da soli. Oggi, partendo da Trastevere, scopriremo il Ghetto Ebraico e l’Isola Tiberina.
Alla Scoperta di Roma Ortodossa: la Chiesa di Santa Caterina Martire
Esploriamo la Chiesa di Santa Caterina Martire, il più grande luogo di culto ortodosso russo all’estero, le cui cupole hanno sfidato quelle di S. Pietro.
Finalmente, si ripArte!
Fine della quarantena coronavirus e ripartenza per tutta l’Italia, incluso per il settore del turismo. Anche noi di RomaGuideTour siamo pronti. E voi?
Tutta l’Acqua di Roma: Una Passeggiata tra Acquedotti, Terme e Fontane
Passeggiata alla scoperta delle opere monumentali che hanno permesso per secoli la fornitura di acqua a Roma, antica e moderna: acquedotti. terme e fontane.
Segreti di Roma: La Porta Magica di Piazza Vittorio
A Piazza Vittorio si trova un curioso assemblaggio di statue e simboli esoterici, la Porta Magica, uno dei resti della Villa Palombara all’Esquilino.
Le Architetture di Villa Torlonia: il Casino dei Principi
Nuova passeggiata nella splendida Villa Torlonia di Via Nomentana alla scoperta del Casino dei Principi, altro gioiello dell’architetto Giuseppe Valadier.
Tour Teatralizzato di San Valentino: Castello Orsini a Castel Madama
Nuovo tour teatralizzato di RomaGuideTour per la notte di San Valentino. Alla scoperta di fantasmi, amori e personaggi al Castello Orsini di Castel Madama.
Percorsi intorno a Piazza Venezia: San Marco Evangelista in Campidoglio
Tornano i percorsi di RomaGuideTour alla scoperta della zona di Piazza Venezia. Oggi visitiamo insieme la Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio.
I Luoghi del Mito: Tempio di Ercole al Mercato di Foro Boario
Sulle orme e sui luoghi del Mito nel cuore della Roma Antica: primo articolo del nostro blog sul Foro Boario, con focus sul Tempio di Ercole.
Santa Sabina, una nuova Basilica ai Tempi dei Barbari
Fondata nel pieno declino dell’Impero Romano, tra i due sacchi di Roma, la Basilica di Santa Sabina sull’Aventino è un tesoro di Roma tutto da scoprire.
Bisanzio a Roma: il Sacello di San Zenone a Santa Prassede
Alla scoperta di un tesoro nascosto all’ombra della Basilica di S. Maria Maggiore: la Basilica di Santa Prassede, che custodisce il Sacello di San Zenobio.
Le Preziose Sale del Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Una visita al Museo di Palazzo Venezia, passando di Sala in Sala per scoprirne le ricche decorazioni e le vicende che hanno dato vita al palazzo nei secoli.
Tour Natalizio: Arte Cibo e Artigianato Tipico Romano a Monti
Alla scoperta non solo di monumenti e storia, ma soprattutto di tradizioni tipiche nel nostro tour natalizio Arte Cibo e Artigianato a Monti. Prenota oggi!
Percorsi e Itinerari a Roma: alla Scoperta della Roma Antica
Nuovo percorso alla scoperta di Roma; questa volta il nostro itinerario ci porterà ad esplorare l’Antica Roma attraverso le sue più importanti vestigia.
Casina delle Civette: la Casa delle Fiabe di Villa Torlonia
Continua la passeggiata a Villa Torlonia su Via Nomentana esplorando la Casina delle Civette, vera e propria casa delle fiabe nel cuore della celebre villa.
Palazzo Venezia, sede del Potere dai Papi a Mussolini
Alla scoperta del Museo Nazionale di Palazzo di Venezia, meglio conosciuto come Palazzo Venezia, palazzo del potere a Roma dai Papi fino a Mussolini.
Nuovo Tour Teatralizzato di Albano Laziale per Halloween 2019
Presentiamo un nuovo tour teatralizzato ad Albano Laziale il 31 ottobre, speciale Halloween. E ne approfittiamo per parlare delle origini di Halloween.
L’architettura di Villa Torlonia: il Casino Nobile
Abbiamo di recente parlato di Villa Torlonia, il gioiello di Via Nomentana. Proseguiamo la visita virtuale in villa con il Casino Nobile di Villa Torlonia.
Itinerari Romani: Piazze, Fontane e Palazzi di Roma
Nuovo itinerario alla scoperta di Roma. Con il post di oggi vi portiamo su un percorso che vi farà ammirare le principali piazze, fontane e palazzi di Roma.
Villa Torlonia: il Gioiello di Via Nomentana
Il primo dei nostri articoli dedicati a Villa Torlonia, il gioiello di architettura di Via Nomentana dalla storia interessantissima e ricca di aneddoti.
Itinerari Romani: Cosa visitare nelle vicinanze della Stazione Termini
Primo post di una nuova serie con consigli su cosa vedere a Roma se si ha poco tempo. Oggi vi diamo suggerimenti per itinerari romani a partire da Termini.
Tour Teatralizzato Serale: Amori Tormentati del Centro Storico Romano
Ultimo tour teatralizzato serale del nostro ciclo estivo. Alla scoperta di luoghi e personaggi che hanno segnato con la loro passione la storia di Roma.
Tour Teatralizzato Serale: Donne della Roma Moderna tra Bellezza e Potere
Terzo tour teatralizzato di Roma Guide Tour, alla scoperta di palazzi e piazze del potere, e delle figure di Fornarina, Costanza De Cupis e Donna Olimpia.
Tour Teatralizzato Serale: Eroine, Spie e Passionarie del Tevere
Eroine, Spie e Passionarie del Tevere: Berenice, Celeste e Giuditta. I personaggi del nostro tour teatralizzato serale estivo tra il Ghetto e Trastevere.
Tour Teatralizzato Serale: Passioni Imperiali nella Roma Antica
Il primo dei nostri tour teatralizzati serali estivi per l’Estate Romana. Scoprite con noi i personaggi storici di Tarpeia, Messalina, e le dee Venere e Roma.
La Villa di Nerone ad Anzio, spiagge e memoria storica
Sulle spiaggie di Anzio, esplorando l’area archeologica che fu la Villa di Nerone, tra le recenti memorie dello sbarco di Anzio nella II guerra mondiale.
Passeggiate Fuori Porta: la Villa di Erode Attico sull’Appia Antica
Maggio è un mese perfetto a Roma per le “passeggiate fuori porta”. Niente di meglio della Via Appia Antica, alla scoperta della Villa di Erode Attico.
Roma Sotterranea: Alla Scoperta delle Catacombe di Priscilla
Le Catacombe di Priscilla sono le catacombe più estese di Roma, denominate fin dall’antichità “Regina delle Catacombe”. Scopriamole insieme in questo post.
Alla Scoperta dei Giardini all’Italiana di Palazzo Farnese a Caprarola
Oltre ad essere una fortezza dall’architettura rinascimentale, il Palazzo Farnese di Caprarola ospita giardini all’italiana tra i più importanti del genere.
Tour Teatralizzati Serali per l’Estate Romana 2019
Dopo il successo del recente tour teatralizzato di Albano, Roma Guide Tour presenta un calendario di tour teatralizzati serali per l’Estate Romana 2019.
La Pioggia di Petali di Rosa di Pentecoste al Pantheon
La pioggia di petali di rose rossa che inonda il Pantheon a Pentecoste è uno spettacolo imperdibile, una tradizione millenaria rispolverata a Roma di recente.
Tour Teatralizzato ad Albano Laziale. Parte 2: Personaggi
Tour teatralizzato di Albano Laziale del 22-23 giugno 2019. Dopo aver presentato i luoghi del tour, scopriamo i personaggi della storia di Albano Laziale.
Tour Teatralizzato ad Albano Laziale. Parte 1: Luoghi
Tour teatralizzato di Albano Laziale del 22-23 giugno 2019. In questo primo articolo vi presento l’itinerario e i luoghi visitati dal tour teatralizzato.
Isabella de’ Medici al Castello di Bracciano tra Leggenda e Fake News Rinascimentali
Sul Castello di Bracciano aleggia la leggenda relativa all’omicidio di Isabella de’ Medici, che di recente si è scoperto essere “fake news” rinascimentali.
Palazzo Farnese di Caprarola: la Fortezza Pentagonale
Pochi possono immaginarsi che in una piccola città del Lazio, a Caprarola, ci sia una fortezza pentagonale, considerata uno dei più alti esempi di palazzo rinascimentale.
Una visita alle Fosse Ardeatine per l’anniversario della Liberazione
Benché sia un luogo della triste memoria, una visita alle Fosse Ardeatine per l’anniversario della Liberazione è sempre un tour interessante ed emozionante.
I migliori posti da scoprire a Roma per Pasqua
Suggerimenti per luoghi da scoprire per Pasqua: dal natale di Roma al Pantheon alla street art di Tor Marancio, la Piccola Londra e la suggestiva Monterano.
Villa Torlonia, una Oasi di Storia e Architettura nel cuore di Roma
Villa Torlonia è una vera e propria oasi verde ricca di storia, architettura e dalle tante sorprese, situata nel cuore di Roma, sulla Via Nomentana.
I Fantastici Affreschi di Palazzo Farnese a Caprarola
Oggi parleremo degli affreschi e decorazioni di Palazzo Farnese a Caprarola, talmente belli da essere utilizzati per decine di set cinematografici.
Appia Antica: il Mausoleo di Cecilia Metella
Mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia Antica: un’architettura speciale per celebrare una defunta importante o per veicolare un messaggio politico?
Storia e Leggenda di San Valentino da Terni, Santo Patrono degli Innamorati
Conoscete la storia e la leggenda di San Valentino, il santo patrono degli innamorati e vescovo della città di Terni? Ve la racconto oggi in questo post.
Alla Scoperta del Castello Odescalchi a Bracciano
Dagli Orsini agli Odescalchi ai Medici e papi, fino a Eros Ramazzotti e Tom Cruise: il Castello Orsini-Odescalchi a Bracciano ne ha di storie da raccontare.
Fumetti: un nuovo modo di imparare l’arte e la storia di Roma
L’utilizzo del fumetto può rivelarsi un ottimo elemento formativo per imparare e conoscere la storia, l’arte e, nel nostro caso, la storia di Roma.
Massenzio e la sua Villa sull’Appia Antica
Chi era Massenzio? Scoprite in questo post il suo ruolo nella Roma imperiale, e la storia della sua villa con mausoleo e circo privato sull’Appia Antica.
Natale a Roma: Cose da fare per godersi l’Atmosfera Natalizia
Sono tante le cose da fare a Natale a Roma per godersi la capitale in piena atmosfera natalizia. Eccovi alcuni suggerimenti, e Buon Natale a tutti!
L’Appia Antica, i Mausolei e i Morti Parlanti
Sapevate che i defunti dell’antica Roma “parlavano” ai vivi, a mezzo delle iscrizioni funerarie e gli epitaffi sulle loro tombe, come è possibile riscontrare percorrendo l’Appia Antica?
Storia della Via Appia Antica
Attraversare l’Appia Antica vuol dire ripercorrere la storia di Roma, scoprendo la regina delle vie di comunicazione, con le sue ville, mausolei e i tesori dei Castelli Romani.
Isola Tiberina, una isola-nave nel centro di Roma
Covoni di fieno, rivolte, peste, divinità greche, isole a forma di navi e un serpente. L’Isola Tiberina nel centro di Roma ha di sicuro un passato intrigante.
Storia di Roma a fumetti: Sebastiano del Piombo e la Cappella Sistina
Un altro aneddoto a fumetti sulla storia e sui personaggi di Roma. Oggi vi racconto di Sebastiano del Piombo, e degli screzi tra l’artista e Michelangelo.
Il fallimento dello Stadio di Domiziano e la nascita di Piazza Navona
Poche persone sanno che sotto una delle più conosciute piazze di Roma, la celebre Piazza Navona, si possono trovare i resti di uno stadio destinato ai giochi olimpici dell’antica Grecia, lo Stadio di Domiziano.
La tradizione dell’Infiorata del Corpus Domini a Genzano di Roma
L’infiorata è una tradizione della settimana del Corpus Domini, e consiste nel realizzare “tappeti” di fiori. La manifestazione è caratteristica soprattutto nel Lazio, e in particolare a Genzano di Roma.
I bulli di Roma a Trastevere
Oggi vi parlerò dei bulli di Trastevere a Roma, e del più famoso tra tutti, Romeo Ottaviani detto “Er Tinea” o anche “er più de Trastevere”.
Ostia Antica Multietnica e il Culto di Mitra
Parlare di Ostia Antica significa anche parlare di una società dove la cultura romana diventava multietnica, con tutte le sue sfaccettature religiose.
Villa d’Este, il Paradiso Rinascimentale dell’Acqua
Villa d’Este è una villa rinascimentale e barocca commissionata nel 1550 all’architetto Pirro Ligorio dal Cardinale Ippolito II d’Este, ed inaugurata nel settembre 1572.
Trastevere, il Gioiello al di là del Fiume
Il nome di Trastevere deriva dal latino “tras Tiberim” (al di là del Tevere), perchè fu il primo quartiere dell’antica Roma a svilupparsi nella sponda opposta del Tevere.
Adriano, l’Imperatore colto che odiava il Caos
Se avete già visitato Roma ma siete curiosi di scoprire i tesori della sua provincia, allora non potete non pianificare un’escursione alla scoperta della meravigliosa Villa Adriana, il magnifico complesso imperiale commissionato da Publius Aelius Traianus Hadrianus Augustus, meglio conosciuto come Imperatore Adriano, tra il 117 e il 138 DC nei pressi dell’antica Tibur, l’odierna città di Tivoli.
Castelli Romani: Una Gita a li Castelli
Cari ai romani del passato e del presente per le “gite fuori porta”, i Castelli Romani sono un percorso suggestivo ricco di storia e cultura gastronomica.
Roma Sotterranea: la Basilica di San Clemente
Oggi vi parlerò di uno dei monumenti più affascinanti della Roma Sotterranea: la Basilica di San Clemente. La basilica che vediamo oggi è stata edificata nel XII secolo; anche se mascherata da una facciata settecentesca realizzata da Carlo Fontana, il complesso ha una storia molto lunga, che parte dal I secolo DC.
Il Foro Romano: Breve Storia e Galleria Fotografica
Il Foro Romano è la principale area archeologica di Roma. Stratificazione dei resti di varie epoche, raccoglie buona parte della storia di Roma antica e per secoli ha rappresentato il centro nevralgico e strategico della civiltà romana.
Cosa si mangiava in un Banchetto dell’antica Roma
In un classico banchetto dell’antica Roma erano di solito previste 7 portate: 1 antipasto, 3 primi, 2 secondi e 1 dolce. Il banchetto aveva una durata media di 6 ore e si protraeva fino a notte fonda, con spettacoli di vario genere tra una portata e l’altra: comici, danzatori, poeti e giocolieri.
Quanto costava un Mausoleo?
Vi è mai capitato di camminare su un antica strada Romana? Se la risposta è si, sicuramente avrete notato tanti edifici che assomigliano a grossi caseggiati ma che non sono altro che mausolei, ovvero tombe antiche. Costruzioni maestose, spesso carissime da realizzare.
Giochi e Amori al Circo Massimo nell’Antica Roma
Famoso per i giochi equestri, pochi sanno invece che il Circo Massimo era anche il posto ideale per socializzare con il gentil sesso. Lo stesso Ovidio, nella sua Ars Amatoria, consigliava il Circo Massimo come uno dei luoghi migliori per… rimorchiare.
Le Locande e le Taberne di Ostia Antica [video]
Ostia Antica, a pochi chilometri da Roma, è una vera e propria città romana, paragonabile per completezza a Pompei, e di fatto è l’area archeologica più grande al mondo per estensione. Oggi vi parlerò di uno dei luoghi più frequentati dal popolo romano: le taberne.
Storia degli Obelischi di Roma
Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo, distribuiti tra la città di Roma e Città del Vaticano. Ma cosa sono gli obelischi e a cosa servivano? Cominciando dal nome, che deriva dal greco “obelos” cioè spiedo; ed essendo un diminutivo vuol dire letteralmente “Spiedino”.
Ancora su La Scuola di Atene: Michelangelo Ortodontista
Dopo aver raccontato aneddoti su Raffaello e Leonardo prendendo spunto dall’opera di Raffaello La Scuola di Atene, oggi parleremo di un altro dei personaggi rappresentati nell’affresco, Michelangelo Buonarroti, e di un curioso aneddoto poco conosciuto che lo vede impegnato come ortodontista.
Basiliche di Roma, Patriarcati e Basiliche Papali
Le quattro basilicae maiores di Roma (Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le mura) e San Lorenzo fuori le mura hanno rappresentato per secoli la Pentarchia, l’insieme dei cinque patriarcati della Chiesa prima dello scisma d’Oriente.
Castel Sant’Angelo: mausoleo, fortezza e museo
Sapete che a Roma tra i monumenti che decorano l’urbe è possibile visitare un castello che ha una storia di quasi duemila anni? Sto parlando di Castel Sant’Angelo, un antico mausoleo costruito per volere dell’imperatore Adriano e ultimato dal suo successore Antonino Pio nell’anno 139.
Musei Capitolini, primo museo pubblico della storia
Pochi sanno che i Musei Capitolini sono i primi musei della storia e in assoluto della città di Roma. Tutto ebbe inizio nel 1471 quando papa Sisto IV della Rovere decise di donare al popolo romano un gruppo di statue di grande valore simbolico.
Radio Rome in Art, la radio che ti guida su DeliRadio.it
Vi piace l’arte ma volete qualcosa di più attivo e movimentato, magari condito con tanta buona musica? E allora non potete non seguire “Rome in Art, la radio che ti guida”, la mia trasmissione radio settimanale su DeliRadio, la web radio più delirate della capitale.
Il lancio delle monetine nella Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi a Roma è conosciuta in tutto il mondo per le sue molteplici leggende, forse quella più nota e antica vuole che chi lanci una monetina mettendosi di spalle alla fontana, tenendo gli occhi chiusi e con la mano destra sulla spalla sinistra, avrà la garanzia di tornare nella Città Eterna.
Bernini, Pasquino e le travi del Pantheon
“Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini” (“Ciò che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini”). La celebre frase si ricollega ad una delle più famose pasquinate, e faceva riferimento al prelievo del bronzo contenuto nelle travature della trabeazione del Pantheon, che il papa Urbano VIII commissionò al Bernini.
Benvenuto Cellini e gli Spiriti del Colosseo
C’è una storia molto bella raccontata nell’autobiografia di Benvenuto Cellini, che ci parla di un’avventura avuta al Colosseo dove un prete negromante evocò degli spiriti per avere profezie sul futuro.
La Scuola di Atene e i Ricami di Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci nella Scuola di Atene è raffigurato nelle vesti di Platone, ma lo avremmo immaginato più nelle vesti di Aristotele. Come si giustifica la scelta di Raffaello? La risposta possiamo trovarla in un altro affresco della Stanza della Segnatura, nella “Disputa del Sacramento”.
Vista panoramica di Roma dall’alto [video]
Oggi ho pensato di proporvi una visita panoramica di Roma, guardando la Città Eterna dall’alto, grazie a un bel video trovato su YouTube. Partiamo da una delle maggiori piazze dell’urbe, Piazza del Popolo con il suo Obelisco Flaminio, uno dei più antichi e più imponenti della città.
La storia del Ghetto Ebraico di Roma
ll 12 luglio del 1555 il papa Paolo IV Carafa istituì il Ghetto degli Ebrei di Roma, il secondo più antico d’Italia sorto 40 anni dopo quello di Venezia. Il termine Ghetto infatti deriva proprio dal nome di una contrada veneziana, Gheto, dove si trovava la fonderia Gheto Veneziano.
La Scuola di Atene: Raffaello Sanzio conservatore e archeologo
Oggi scopriamo un aneddoto poco conosciuto che vede il pittore rinascimentale Raffaello reinventarsi, durante la realizzazione dell’affresco “La Scuola di Atene” e delle sale di Raffaello in Vaticano, come archeologo e fondatore dell’approccio moderno all’archeologia e al restauro.
La vera storia di Pasquino
Pasquino è una delle “statue parlanti” di Roma, forse la più importante e conosciuta. Le “statue parlanti” erano usate dai romani per evidenziare il malumore popolare mediante critiche e componimenti satirici contro i governanti e la loro l’arroganza.
Viaggio nel tempo alla scoperta del vero volto di Augusto
Ho già parlato del fine didattico del fumetto e come questo possa insegnare la storia, allontanandola dal pregiudizio che la classifica come materia inerte e ‘polverosa’. Facciamo grazie al fumetto un viaggio nel tempo alla scoperta del vero volto di Augusto.
Roma tra storia e leggenda: Napoleone a Santa Sabina
Oggi vi condurrò su un percorso che parte dalla cima dell’Aventino per giungere in prossimità dei templi del Foro Boario, e che ci farà scoprire una delle tante storie e leggende di Roma, quella che lega Napoleone Bonaparte alla Basilica di Santa Sabina.
Edilizia nell’Antica Roma: Crasso e Le insulae
Oggi vorrei raccontarvi di Crasso e di uno dei monumenti di Roma che forse meglio lo rappresenta. Metterò l’attenzione non tanto sulle imprese politiche che il monumento rappresenta, ma ma sul riferimento alla sua meno nota attività di “imprenditore edile”.