Le storie di Roma | Il blog di RomaGuideTour.it

Storie, aneddoti, curiosità e fumetti su luoghi, vicende e personaggi storici di Roma.

 

La storia di Roma e dei suoi personaggi storici ha tanti risvolti, con aneddoti curiosi da scoprire. Ci sono dettagli poco conosciuti anche sui luoghi e sulle vicende storiche della capitale, che a me piace raccontare durante i miei tour e visite guidate a Roma.

Mi piace esplorare e raccontare queste “avventure” della Città Eterna, anche a mezzo di un mio programma radiofonico, e naturalmente attraverso il blog di questo sito.

Non dimenticate di condividere gli articoli che vi piacciono di più. Buona lettura!

CONDIVIDI E STAMPA

La Storia di Roma a Storie

La Storia di Roma a Storie

La Storia di Roma a Storie è un esperimento narrativo con il quale ci immedesimarci con personaggi comuni della storia di Roma e con il loro quotidiano.

Finalmente, si ripArte!

Finalmente, si ripArte!

Fine della quarantena coronavirus e ripartenza per tutta l’Italia, incluso per il settore del turismo. Anche noi di RomaGuideTour siamo pronti. E voi?

L’Appia Antica, i Mausolei e i Morti Parlanti

L’Appia Antica, i Mausolei e i Morti Parlanti

Sapevate che i defunti dell’antica Roma “parlavano” ai vivi, a mezzo delle iscrizioni funerarie e gli epitaffi sulle loro tombe, come è possibile riscontrare percorrendo l’Appia Antica?

Storia della Via Appia Antica

Storia della Via Appia Antica

Attraversare l’Appia Antica vuol dire ripercorrere la storia di Roma, scoprendo la regina delle vie di comunicazione, con le sue ville, mausolei e i tesori dei Castelli Romani.

I bulli di Roma a Trastevere

I bulli di Roma a Trastevere

Oggi vi parlerò dei bulli di Trastevere a Roma, e del più famoso tra tutti, Romeo Ottaviani detto “Er Tinea” o anche “er più de Trastevere”.

Trastevere, il Gioiello al di là del Fiume

Trastevere, il Gioiello al di là del Fiume

Il nome di Trastevere deriva dal latino “tras Tiberim” (al di là del Tevere), perchè fu il primo quartiere dell’antica Roma a svilupparsi nella sponda opposta del Tevere.

Adriano, l’Imperatore colto che odiava il Caos

Adriano, l’Imperatore colto che odiava il Caos

Se avete già visitato Roma ma siete curiosi di scoprire i tesori della sua provincia, allora non potete non pianificare un’escursione alla scoperta della meravigliosa Villa Adriana, il magnifico complesso imperiale commissionato da Publius Aelius Traianus Hadrianus Augustus, meglio conosciuto come Imperatore Adriano, tra il 117 e il 138 DC nei pressi dell’antica Tibur, l’odierna città di Tivoli.

Castelli Romani: Una Gita a li Castelli

Castelli Romani: Una Gita a li Castelli

Cari ai romani del passato e del presente per le “gite fuori porta”, i Castelli Romani sono un percorso suggestivo ricco di storia e cultura gastronomica.

Roma Sotterranea: la Basilica di San Clemente

Roma Sotterranea: la Basilica di San Clemente

Oggi vi parlerò di uno dei monumenti più affascinanti della Roma Sotterranea: la Basilica di San Clemente. La basilica che vediamo oggi è stata edificata nel XII secolo; anche se mascherata da una facciata settecentesca realizzata da Carlo Fontana, il complesso ha una storia molto lunga, che parte dal I secolo DC.

Il Foro Romano: Breve Storia e Galleria Fotografica

Il Foro Romano: Breve Storia e Galleria Fotografica

Il Foro Romano è la principale area archeologica di Roma. Stratificazione dei resti di varie epoche, raccoglie buona parte della storia di Roma antica e per secoli ha rappresentato il centro nevralgico e strategico della civiltà romana.

Cosa si mangiava in un Banchetto dell’antica Roma

Cosa si mangiava in un Banchetto dell’antica Roma

In un classico banchetto dell’antica Roma erano di solito previste 7 portate: 1 antipasto, 3 primi, 2 secondi e 1 dolce. Il banchetto aveva una durata media di 6 ore e si protraeva fino a notte fonda, con spettacoli di vario genere tra una portata e l’altra: comici, danzatori, poeti e giocolieri.

Quanto costava un Mausoleo?

Quanto costava un Mausoleo?

Vi è mai capitato di camminare su un antica strada Romana? Se la risposta è si, sicuramente avrete notato tanti edifici che assomigliano a grossi caseggiati ma che non sono altro che mausolei, ovvero tombe antiche. Costruzioni maestose, spesso carissime da realizzare.

Giochi e Amori al Circo Massimo nell’Antica Roma

Giochi e Amori al Circo Massimo nell’Antica Roma

Famoso per i giochi equestri, pochi sanno invece che il Circo Massimo era anche il posto ideale per socializzare con il gentil sesso. Lo stesso Ovidio, nella sua Ars Amatoria, consigliava il Circo Massimo come uno dei luoghi migliori per… rimorchiare.

Le Locande e le Taberne di Ostia Antica [video]

Le Locande e le Taberne di Ostia Antica [video]

Ostia Antica, a pochi chilometri da Roma, è una vera e propria città romana, paragonabile per completezza a Pompei, e di fatto è l’area archeologica più grande al mondo per estensione. Oggi vi parlerò di uno dei luoghi più frequentati dal popolo romano: le taberne.

Storia degli Obelischi di Roma

Storia degli Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo, distribuiti tra la città di Roma e Città del Vaticano. Ma cosa sono gli obelischi e a cosa servivano? Cominciando dal nome, che deriva dal greco “obelos” cioè spiedo; ed essendo un diminutivo vuol dire letteralmente “Spiedino”.

Ancora su La Scuola di Atene: Michelangelo Ortodontista

Ancora su La Scuola di Atene: Michelangelo Ortodontista

Dopo aver raccontato aneddoti su Raffaello e Leonardo prendendo spunto dall’opera di Raffaello La Scuola di Atene, oggi parleremo di un altro dei personaggi rappresentati nell’affresco, Michelangelo Buonarroti, e di un curioso aneddoto poco conosciuto che lo vede impegnato come ortodontista.

Basiliche di Roma, Patriarcati e Basiliche Papali

Basiliche di Roma, Patriarcati e Basiliche Papali

Le quattro basilicae maiores di Roma (Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le mura) e San Lorenzo fuori le mura hanno rappresentato per secoli la Pentarchia, l’insieme dei cinque patriarcati della Chiesa prima dello scisma d’Oriente.

Castel Sant’Angelo: mausoleo, fortezza e museo

Castel Sant’Angelo: mausoleo, fortezza e museo

Sapete che a Roma tra i monumenti che decorano l’urbe è possibile visitare un castello che ha una storia di quasi duemila anni? Sto parlando di Castel Sant’Angelo, un antico mausoleo costruito per volere dell’imperatore Adriano e ultimato dal suo successore Antonino Pio nell’anno 139.

Musei Capitolini, primo museo pubblico della storia

Musei Capitolini, primo museo pubblico della storia

Pochi sanno che i Musei Capitolini sono i primi musei della storia e in assoluto della città di Roma. Tutto ebbe inizio nel 1471 quando papa Sisto IV della Rovere decise di donare al popolo romano un gruppo di statue di grande valore simbolico.

Radio Rome in Art, la radio che ti guida su DeliRadio.it

Radio Rome in Art, la radio che ti guida su DeliRadio.it

Vi piace l’arte ma volete qualcosa di più attivo e movimentato, magari condito con tanta buona musica? E allora non potete non seguire “Rome in Art, la radio che ti guida”, la mia trasmissione radio settimanale su DeliRadio, la web radio più delirate della capitale.

Il lancio delle monetine nella Fontana di Trevi

Il lancio delle monetine nella Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi a Roma è conosciuta in tutto il mondo per le sue molteplici leggende, forse quella più nota e antica vuole che chi lanci una monetina mettendosi di spalle alla fontana, tenendo gli occhi chiusi e con la mano destra sulla spalla sinistra, avrà la garanzia di tornare nella Città Eterna.

Bernini, Pasquino e le travi del Pantheon

Bernini, Pasquino e le travi del Pantheon

“Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini” (“Ciò che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini”). La celebre frase si ricollega ad una delle più famose pasquinate, e faceva riferimento al prelievo del bronzo contenuto nelle travature della trabeazione del Pantheon, che il papa Urbano VIII commissionò al Bernini.

Benvenuto Cellini e gli Spiriti del Colosseo

Benvenuto Cellini e gli Spiriti del Colosseo

C’è una storia molto bella raccontata nell’autobiografia di Benvenuto Cellini, che ci parla di un’avventura avuta al Colosseo dove un prete negromante evocò degli spiriti per avere profezie sul futuro.

La Scuola di Atene e i Ricami di Leonardo Da Vinci

La Scuola di Atene e i Ricami di Leonardo Da Vinci

Leonardo Da Vinci nella Scuola di Atene è raffigurato nelle vesti di Platone, ma lo avremmo immaginato più nelle vesti di Aristotele. Come si giustifica la scelta di Raffaello? La risposta possiamo trovarla in un altro affresco della Stanza della Segnatura, nella “Disputa del Sacramento”.

Vista panoramica di Roma dall’alto [video]

Vista panoramica di Roma dall’alto [video]

Oggi ho pensato di proporvi una visita panoramica di Roma, guardando la Città Eterna dall’alto, grazie a un bel video trovato su YouTube. Partiamo da una delle maggiori piazze dell’urbe, Piazza del Popolo con il suo Obelisco Flaminio, uno dei più antichi e più imponenti della città.

La storia del Ghetto Ebraico di Roma

La storia del Ghetto Ebraico di Roma

ll 12 luglio del 1555 il papa Paolo IV Carafa istituì il Ghetto degli Ebrei di Roma, il secondo più antico d’Italia sorto 40 anni dopo quello di Venezia. Il termine Ghetto infatti deriva proprio dal nome di una contrada veneziana, Gheto, dove si trovava la fonderia Gheto Veneziano.

La Scuola di Atene: Raffaello Sanzio conservatore e archeologo

La Scuola di Atene: Raffaello Sanzio conservatore e archeologo

Oggi scopriamo un aneddoto poco conosciuto che vede il pittore rinascimentale Raffaello reinventarsi, durante la realizzazione dell’affresco “La Scuola di Atene” e delle sale di Raffaello in Vaticano, come archeologo e fondatore dell’approccio moderno all’archeologia e al restauro.

La vera storia di Pasquino

La vera storia di Pasquino

Pasquino è una delle “statue parlanti” di Roma, forse la più importante e conosciuta. Le “statue parlanti” erano usate dai romani per evidenziare il malumore popolare mediante critiche e componimenti satirici contro i governanti e la loro l’arroganza.

Viaggio nel tempo alla scoperta del vero volto di Augusto

Viaggio nel tempo alla scoperta del vero volto di Augusto

Ho già parlato del fine didattico del fumetto e come questo possa insegnare la storia, allontanandola dal pregiudizio che la classifica come materia inerte e ‘polverosa’. Facciamo grazie al fumetto un viaggio nel tempo alla scoperta del vero volto di Augusto.

Roma tra storia e leggenda: Napoleone a Santa Sabina

Roma tra storia e leggenda: Napoleone a Santa Sabina

Oggi vi condurrò su un percorso che parte dalla cima dell’Aventino per giungere in prossimità dei templi del Foro Boario, e che ci farà scoprire una delle tante storie e leggende di Roma, quella che lega Napoleone Bonaparte alla Basilica di Santa Sabina.

Edilizia nell’Antica Roma: Crasso e Le insulae

Edilizia nell’Antica Roma: Crasso e Le insulae

Oggi vorrei raccontarvi di Crasso e di uno dei monumenti di Roma che forse meglio lo rappresenta. Metterò l’attenzione non tanto sulle imprese politiche che il monumento rappresenta, ma ma sul riferimento alla sua meno nota attività di “imprenditore edile”.