Prenotazioni
Contatti Email

Storie di Roma

Il blog di Fabio Salemme su RomaGuideTour.it

Storia e Leggenda di San Valentino da Terni, Santo Patrono degli Innamorati

luoghi di roma, personaggi di roma, storia di roma

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Excubitorium Vigiles Trastevere

Si avvicina San Valentino e quindi perché non parlare della storia di questo santo e del perché è legato agli innamorati? Quello che sappiamo di San Valentino è che era originario di Interamna Nahars (oggi Terni). Apparteneva ad una famiglia patrizia convertita al cristianesimo, e fu consacrato vescovo di Terni a soli 21 anni.

L’episodio che l’ha reso però celebre in tutto il mondo probabilmente si collega al periodo di Aureliano, succeduto a Claudio II il Gotico che aveva già graziato il santo dall’esecuzione capitale affidandolo a una nobile famiglia, dopo che San Valentino aveva rifiutato d’interrompere una funzione religiosa e di abiurare la propria fede.

Durante il regno di Aureliano proseguivano le persecuzioni contro i cristiani, e la leggenda vuole che i soldati romani catturarono il santo portandolo fuori città lungo la via Flaminia per flagellarlo. Temendo un insurrezione della popolazione, decisero di decapitarlo; San Valentino allora aveva 97 anni, era il 14 febbraio del 273, e il soldato che esegui la decapitazione per ordine dell’imperatore Aureliano era Furius Placidus.

Alcune fonti storiche ci danno informazioni sul perché il santo fu giustiziato; pare infatti che San Valentino aveva celebrato un matrimonio tra Serapia, una giovane cristiana gravemente malata e il legionario romano Sabino, che invece era pagano. Si dice che la cerimonia avvenne in fretta, a causa della salute cagionevole della sposa, tanto che sempre secondo la leggenda i due sposi morirono, insieme, proprio mentre Valentino li benediceva. La storia si conclude con la successiva cattura e martirio del santo per aver violato la legge romana che impediva matrimoni con i cristiani.

Pochi sanno che la famosa festa di San Valentino, conosciuta anche come festa degli innamorati, venne istituita nel 496 da papa Gelasio I, per sostituire la precedente festa pagana dei Lupercalia (famosa per i riti di purificazione e alla fertilità), come era già successo per altre feste romane che vennero cristianizzate per favorire la diffusione della nuova religione.

La successiva diffusione del culto in Europa, soprattutto in Francia e in Inghilterra, fu favorita soprattutto dai monaci benedettini, per i loro numerosi monasteri diffusi nel continente, e perché erano affidatari della Basilica di San Valentino a Terni, fin dalla fine della seconda metà del VII secolo.

Siete interessati a conoscere Terni e la Basilica di San Valentino? Contattatemi per prenotare un tour guidato, oppure date un’occhiata a tutti i miei tour per scoprire tutte le mie altre visite guidate a Roma e dintorni.

[foto della Basilica di San Valentino: Valerio Clemente]