Prenotazioni
Contatti Email

Storie di Roma

Il blog di Fabio Salemme su RomaGuideTour.it

Roma Sotterranea: Alla Scoperta delle Catacombe di Priscilla

luoghi di roma, personaggi di roma, storia di roma

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Excubitorium Vigiles Trastevere

Chi ha già visitato Roma o pensa di conoscere gran parte di questa città, forse ancora non sa che sotto il livello stradale è possibile trovare un’altra vera e propria città completa, anche essa ricca di storia e curiosità. Oggi vi parlerò di una parte di questa Roma sotterranea, e nello specifico vi parlerà delle Catacombe di Priscilla, una vera e propria città dei morti nel cuore di Roma.

Le Catacombe di Priscilla si trovano lungo la via Salaria, a pochi passi da un altro celebre monumento nonché polmone verde di Roma, il parco di Villa Ada. Il nome di queste catacombe probabilmente deriva dal nome di una donna di nome Priscilla che donò il terreno per la realizzazione di quest’area sepolcrale, nome che ritorna anche in un’iscrizione funeraria relativa a una Priscilla, imparentata con l’importante famiglia senatoria degli Acilii.

Le gallerie delle Catacombe di Priscilla vennero scavate nel tufo dal II sec d.c. al V sec d.c., fino a raggiungere una grandezza complessiva di 13 km di gallerie articolate su tre livelli con una profondità massima di 35 metri. le Catacombe di Priscilla ospitano 40.000 sepolture a causa della grande quantità di morti e martiri (tra cui sei papi incluso Papa Marcellino), e per questa ragione questo cimitero venne soprannominato Regina Catacumbarum, La Regina delle Catacombe.

Il primo livello delle Catacombe di Priscilla, il più antico, si snoda in percorsi irregolari di gallerie, nelle cui pareti sono ricavati i loculi. Solo in questo primo livello, dove erano sepolti i Martiri, troviamo piccole stanze, i cosiddetti cubicoli, tombe di famiglie abbienti o di martiri, e gli “arcosoli“, altro tipo nobile di tomba, spesso decorati con pitture a soggetto religioso; tra questi i più caratteristici sono il Cubicolo della Velata e la Cappella Greca.

Le raffigurazioni ed affreschi presenti nelle Catacombe di Priscilla sono per lo più caratterizzate da storie bibliche dell’Antico o del Nuovo Testamento, che esprimono la fede nella salvezza e nella risurrezione ottenuta grazie a Gesù. Inoltre, è abbastanza frequente trovare sulle lapidi tombali simboli caratteristici e significativi per i cristiani ma incomprensibili per i pagani: il più noto tra questi è il pesce, che nasconde le cinque parole Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore attraverso le iniziali delle cinque lettere greche che compongono la parola ICTUS, per l’appunto “pesce” in latino.

Siete interessati a pianificare una visita alle catacombe di Priscilla o ad un’altra delle meraviglie che costellano i sotterranei di Roma? Contattatemi per prenotare il mio tour guidato alla Roma Sotterranea, o lasciatevi ispirare da uno degli altri miei tour e visite guidate a Roma e provincia.