Con il Giubileo 2025 in pieno svolgimento, abbiamo pensato di ripercorrere la storia degli Anni Giubilari attraverso la storia, a partire da quella prima edizione del Giubileo del 1300, di cui vi abbiamo già parlato a proposito delle origini del Giubileo.
I temi chiave in comune tra le giornate giubilari attraverso la storia sono:
• pellegrinaggio: i pellegrinaggi di fedeli a Roma sono stati importanti per tutti i Giubilei, perché i fedeli cercano indulgenze e benefici spirituali.
• indulgenze e penitenza: aspetti classici della tradizione giubilare sono la concessione di indulgenze e l’enfasi sulla penitenza e il rinnovamento spirituale.
• ecumenismo e scuse: a partire dal Giubileo dell’anno 2000, la Chiesa ha cercato di riconciliarsi con altre religioni, e di scusarsi per gli errori commessi nel passato.
• rinnovamento e riflessone: le celebrazioni giubilari sono spesso occasioni per riflettere sulla condizione della Chiesa e sul suo ruolo nella società moderna.
Ogni Giubileo, pur condividendo questi elementi comuni, ha affrontato sfide e opportunità uniche nel corso della storia, rendendo ogni Giubileo speciale e unico. Mentre il Giubileo 2025 è in pieno svolgimento, ricapitoliamo la storia degli eventi giubilari della Chiesa Cattolica, soffermandoci su quelli più significativi.
Ecco la lista di tutti i Giubilei nella storia, che abbiamo appena recuperato da Wikipedia.
Giubilei ordinari
1300: Bonifacio VIII
1350: Clemente VI
1390: indetto da Urbano VI, presieduto da Bonifacio IX
1400: Bonifacio IX
1450: Niccolò V
1475: indetto da Paolo II, presieduto da Sisto IV
1500: Alessandro VI
1525: Clemente VII
1550: indetto da Paolo III, presieduto da Giulio III
1575: Gregorio XIII
1600: Clemente VIII
1625: Urbano VIII
1650: Innocenzo X
1675: Clemente X
1700: aperto da Innocenzo XII, concluso da Clemente XI
1725: Benedetto XIII
1750: Benedetto XIV
1775: indetto da Clemente XIV, presieduto da Pio VI
1825: Leone XII
1900: Leone XIII
1925: Pio XI
1950: Pio XII
1975: Paolo VI
2000: Giovanni Paolo II
2025: Francesco
Non furono celebrati i seguenti giubilei:
1800: non indetto (Pio VI era stato prigioniero in Francia)
1850: non indetto (Pio IX era stato riportato a Roma il 12 aprile 1850 dai francesi dopo la Repubblica Romana)
1875: annunciato ma non aperto (nel 1870 Roma era entrata a far parte del Regno d’Italia, divenendone capitale nel 1871, e Pio IX si era recluso in Vaticano)
Giubilei straordinari
1423: Giubileo straordinario indetto da Martino V per il ritorno del papato a Roma dopo l’esilio avignonese;
1585: Giubileo straordinario indetto da Sisto V per l’inizio del suo pontificato;
1655: Giubileo straordinario indetto da Alessandro VII per l’inizio del suo pontificato;
1745: Giubileo straordinario indetto da Benedetto XIV per la pace tra i principi cristiani;
1829: Giubileo indetto da Pio VIII;
1886: Giubileo straordinario indetto da Leone XIII;
1933/1934: Giubileo straordinario indetto da Pio XI per il 1900º anniversario della Redenzione;
1966: Giubileo straordinario indetto da Paolo VI per la conclusione del Concilio Vaticano II;
1983/1984: Giubileo straordinario indetto da Giovanni Paolo II per il 1950º anniversario della Redenzione;
2015/2016: Giubileo straordinario indetto da Francesco per il 50º anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. A questo Giubileo dedicheremo il nostro prossimo articolo.
Vi raccontiamo di alcuni tra i principali Giubilei, che abbiamo segnato in neretto nella lista sopra. Sono anche i Giubilei che hanno marcato l’inizio di un nuovo secolo, cosa dal rilievo socio-culturale importante.
Poi abbiamo scoperto che il motore di intelligenza artificiale di ChatGPT nell’ultima versione integrata con Dall-e, è ora in grado di generare immagini in stile cartoon / fumetto, quindi l’abbiamo messa subito alla prova. Ma, come ricorderete da un nostro precedente esperimento di generazione di immagini con tecnologia AI, le cose non sono andate a buon fine. O meglio, risultati divertenti ma con mille errori, e “allucinazioni” spazio-temporali, come quella di inserire la facciata della Basilica di San Pietro anche negli anni prima della sua costruzione.
Il Primo Giubileo (1300)
– Papa: Papa Bonifacio VIII
Il primo Giubileo ufficiale fu istituito da Papa Bonifacio VIII a partire dall’idea dell’Anno di Giubileo biblico descritto nel Libro del Levitico (25:8-55), nel quale si prevede che ogni cinquantesimo anno ci fosse un periodo di perdono e restaurazione. Papa Bonifacio VIII annunciò il primo Giubileo nel 1300 anche per incoraggiare i pellegrini a visitare Roma, rendendo la città un centro spirituale di grande importanza.
Il Giubileo dell’anno 1300 fu un evento senza precedenti, primo Giubileo ufficiale della storia della Chiesa. Bonifacio VIII concesse l’indulgenza a coloro che avessero visitato Roma e compiuto atti di penitenza. L’afflusso imponente di pellegrini a Roma, descritto anche da Dante Alighieri come vi abbiamo raccontato in un articolo precedente, contribuì a rendere la città di Roma un luogo di grande rilevanza spirituale.
Il Giubileo del 1400
– Papa: Papa Bonifacio IX
Il Giubileo del 1400 fu proclamato da Papa Bonifacio IX, dopo un secolo di consolidamento della tradizione giubilare e della tradizione del pellegrinaggio a Roma, oltre che alla remissione dei peccati e all’indulgenza.
Il Giubileo del 1400 ha avuto un ruolo importante nel rafforzare la tradizione del pellegrinaggio verso Roma, in un’epoca di divisione interna della Chiesa a causa dello Scisma d’Occidente.
Il Giubileo del 1500
– Papa: Papa Giulio II
Il Giubileo del 1500, voluto da Papa Giulio II, fu rilevante per l’avvio di una formalizzazione dell’evento, che prevedeva l’emissione di una bolla di indulgenza per chiunque visitasse Roma e compisse atti di penitenza. Giulio II fu anche un mecenate delle arti, e sotto il suo papato si avviò la costruzione della Basilica di San Pietro.
Il Giubileo del 1500 si svolse in pieno Rinascimento, periodo di grande fermento culturale e artistico. La costruzione della Basilica di San Pietro e altri progetti architettonici segnarono un periodo di forte trasformazione per Roma e per la Chiesa.
Il Giubileo del 1600
– Papa: Papa Clemente VIII
Il Giubileo del 1600 fu celebrato da Papa Clemente VIII durante la Controriforma cattolica, un momento di grande fermento religioso. Il Giubileo di Papa Clemente VIII fu quindi un mezzo per rafforzare la fede cattolica e contrastare le riforme protestanti.
Il Giubileo del 1600 ebbe importanza anche per il suo svolgimento durante un periodo di crisi religiosa e politica, con la Chiesa impegnata ad affrontare le sfide del protestantesimo e della diffusione di nuove idee.
Il Giubileo del 1700
– Papa: Papa Clemente XII
Il Giubileo del 1700 di Papa Clemente XII fu concentrato sulla penitenza e sul rinnovamento spirituale dei fedeli, continuando anche con la tradizione ed enfasi sulla rinnovata spiritualità interna della Chiesa.
Il Giubileo del 1700 riflesse i cambiamenti della società europea, caratterizzata dall’Illuminismo e dalle nuove sfide per la Chiesa, a partire dalla crescente influenza della razionalità e del pensiero critico.
Il Giubileo del 1900
– Papa: Papa Leone XIII
Il Giubileo del 1900 fu celebrato in un contesto di forte cambiamento sociale, con Papa Leone XIII che cercò di adattare la Chiesa ai tempi moderni, focalizzando su temi sociali come i diritti dei lavoratori e il ruolo della Chiesa nella nuova era industriale.
Il Giubileo del 1900 fu particolarmente importante per la risposta della Chiesa alle sfide di modernità e nuove ideologie, come il socialismo e il liberalismo. Papa Leone XIII focalizzò anche sulla dottrina sociale della Chiesa.
Il Giubileo del 2000 (Grande Giubileo)
– Papa: Papa Giovanni Paolo II
Il Giubileo del 2000, noto come Grande Giubileo, fu uno dei più importanti della storia della Chiesa, e non solo perché segnò il passaggio al nuovo millennio. Papa Giovanni Paolo II proclamò l’Anno Santo come un anno di rinnovamento e riflessione cristiana, con enfasi su perdono e riconciliazione.
Il Giubileo del 2000 fu anche per il suo impegno interreligioso. Papa Giovanni Paolo II si scusò per i peccati della Chiesa nei secoli, come per l’Inquisizione e le persecuzioni contro gli Ebrei.
Concludiamo qui questa nostra sintesi della storia del Giubileo, e vi suggeriamo di lasciarvi ispirare dalle nostre proposte per itinerari e tour giubilari, o contattatemi per prenotare uno dei miei tour e visite guidate a Roma e provincia.