Prenotazioni
Contatti Email

Storie di Roma

Il blog di Fabio Salemme su RomaGuideTour.it

Itinerari Romani Giubileo 2025: Storia e Tradizione degli Ex-Voto a Roma

luoghi di roma, personaggi di roma, storia di roma

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Excubitorium Vigiles Trastevere

Continuiamo con le nostre proposte di tour dedicati alle tematiche del Giubileo. Dopo avervi proposto un tour delle reliquie di Roma, gli itinerari delle Basiliche Papali e delle Chiese Giubilari, e dopo il nostro ultimo articolo sul Pellegrinaggio delle Sette Chiese, oggi vi presenteremo un’ipotesi di tour degli Ex-voto di Roma.

Ma iniziamo con la storia di questi oggetti devozioni che sono realizzati dai fedeli “secondo la promessa fatta“, che è la traduzione del termine latino “ex-voto“. Nella maggior parte dei casi gli ex-voto sono oggetti offerti nei santuari per ringraziare la divinità del dono o grazia ricevuta dopo aver esaudito una preghiera. Gli ex-voto sono spesso oggetti connessi alla salute e che rappresentano diverse parti del corpo, spesso un organo malato; gli ex-voto sono quindi oggetti-segno che rappresentano la malattia o strumenti medici, come ad esempio attrezzi ortopedici che hanno salvato il diretto interessato.

A volte, invece delle parti anatomiche, è possibile trovare oggetti votivi con una dedica alla divinità a cui si ci è rivolti per la grazia. Gli oggetti votivi anatomici hanno una lunga storia; i primi ex-voto vengono rinvenuti in scavi archeologici in prossimità di templi greci e romani, come ad esempio vasi su cui si incideva una dedica. L’oggetto votivo veniva poi spaccato e lasciato nel tempio affinché nessun altro potesse più utilizzarlo.

In genere questi oggetti rituali venivano sacralizzati attraverso rituali per trasformali da oggetti profani a oggetti sacri, come per esempio includendoli in processioni durante le quali venivano portate le offerte ai santuari. Gli ex-voto sono spesso caratterizzati da una piccola mattonella dove è possibile leggere una scritta o l’acronimo “PGR”, cioè “per grazia ricevuta”.

L’esposizione dell’oggetto votivo non serviva solo come dimostrazione della gratitudine del miracolato ma anche per informare tutti gli altri del prodigio avvenuto grazie a quella divinità. Comunicando che la divinità può fare miracoli accresce sempre di più il potere taumaturgico della divinità, portando sempre più persone a chiedere nuovi miracoli e portando anche tante nuove offerte e doni alla divinità stessa e al suo santuario o tempio. Gli ex-voto nel tempo hanno anche alimentato il commercio locale, portando alla nascita e alla proliferazione di negozi e botteghe artigiane che vendevano oggetti collegati alla divinità o che potevano essere donate a quest’ultima; questo naturalmente portava una grande forma di guadagno per tutte le strutture intorno all’area sacra.

L’offerta di doni votivi anatomici rappresenta una delle più significative espressioni materiali di vari culti collegati alla salute e alla fertilità di area italica (soprattutto dell’Etruria, del Lazio e di alcune località della Campania e della Puglia) già fin dall’epoca pre-romana, e che perdurano a volte sino al Medioevo. Stiamo parlando ad esempio di luoghi di culto pagani su cui poi verranno ricostruite chiese cristiane; una delle caratteristiche che ha contraddistinto il passaggio dal paganesimo al cristianesimo è stato spesso infatti il riutilizzo di antichi luoghi di culto dedicati a divinità di culti precedenti.

Uno dei luoghi più celebri in questo senso è ad esempio il territorio comunale di Lourdes, che già fin dall’età preistorica e successivamente in epoca romana accoglieva una area sacra. Dal I secolo a.c. la collina ai cui piedi sorgeva anche un tempio pagano dedicato alle divinità delle acque ospitava un oppidum; successivamente, nel V secolo d.C. il tempio fu rimpiazzato da una chiesa paleocristiana. I resti di questo tempio assieme a diversi resti di ceramiche votive verranno riportate alla luce agli inizi del 1900, dopo la demolizione della parrocchia di Saint Pierre.

Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma
Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma
Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma

Anche a Roma si possono trovare diversi importanti ex-voto, sia antichi che moderni. Gli ex-voto di Roma possono rappresentare uno dei simboli legati al passato e alle tradizioni popolari della Città Eterna, ed è possibile trovarli negli angoli più impensabili e seminascosti della città, a volte anche in mezzo a strade estremamente trafficate, o a tappezzare metri di muri.

Mentre tantissimi ex-voto decorano luoghi che si trovano per lo più nelle strade e viuzze del centro storico di Roma, ci sono anche luoghi consacrati a questa tradizione. Probabilmente il luogo più celebre e antico collegato agli ex-voto a Roma è il Santuario del Divino Amore, che si trova sull’Ardeatina e che fu teatro di alcuni eventi miracolosi.

Un altro luogo molto famoso per gli ex voto lontano del centro storico di Roma è invece l’incrocio tra Largo Preneste e Via di Portonaccio, dove si trova il muro degli ex-voto di Largo Preneste. Si tratta di uno dei siti di ex-voto più noti nella Capitale, che si è arricchito nel corso del tempo di centinaia di queste piccole “mattonelle” votive. Questa speciale “decorazione” che adorna il muro di Largo Preneste parte da una doppia edicola dedicata alla Madonna del Perpetuo Soccorso, realizzate una a mosaico e l’altra su lastra.

Se le mattonelle sono diverse per forma e decorazione, le scritte non sono da meno, con frasi tra le più differenti che vanno dal classico “Per grazia ricevuta” al “Ti ringrazio Vergine Immacolata.., “Grazie per…”, e così via.

Ancora oggi non è chiara l’origine del muro degli ex voto di Largo Preneste, c’è chi sostiene che gli ex voto “per grazia ricevuta” siano comparsi durante la seconda guerra mondiale e precisamente durante i bombardamenti, quindi sarebbero stati una forma di ringraziamento per lo scampato pericolo. Altri sostengono che gli ex-voto siano antecedenti, addirittura risalenti alla prima guerra mondiale. La tesi della seconda guerra mondiale è comunque quella più plausibile perché sappiamo che Papa Pio XII nel 1944, quando visitò il quartiere di San Lorenzo, uno dei più colpiti dai bombardamenti della guerra, proclamò la Madonna “salvatrice dell’urbe”, e a partire da quel momento la devozione popolare nei confronti della Vergine aumentò notevolmente.

Un altro sito sicuramente importante a Roma per gli ex-voto è la Chiesa di Sant’Agostino; all’interno di questa chiesa, costruita secondo la tradizione con il travertino del Colosseo, è possibile trovare la “miracolosa” Madonna del parto di Jacopo Sansovino, a cui si collegano diverse nascite miracolose, come testimoniato dai diversi ex-voto che decorano la statua che, secondo la leggenda, sarebbe stata realizzata adattando una statua antica che raffigurava Agrippina che teneva fra le braccia il piccolo Nerone, futuro imperatore. Interessante scoprire anche gli ex-voto custoditi nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere, e in molte altre chiese del centro di Roma.

Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma
Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma
Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma

Tra i più recenti ex-voto di Roma passati alla ribalta possiamo sicuramente citare gli ex-voto contemporanei come ad esempio la Madonna Pistolera, apparsa a Roma nel 2015 fuori da una scuola messa sotto sfratto, o ancora Ave Marija, apparsa a Roma nel 2012 durante una manifestazione a favore della liberalizzazione della Marijuana- Ugualmente nota è la Beata Vergine degli Scolari, apparsa a Roma nel 2012 e nel 2015 di fronte al Ministero della Pubblica Istruzione, per avvertire delle storture delle riforme imposte al sistema educativo nazionale dalla riforma Gelmini prima, e dal premier Renzi poi. Si tratta di opere di street-art che sono anche una forma di denuncia, ma che allo stesso tempo creano un ponte tra la tradizione e la modernità, con l’obiettivo comune di ottenere la grazia o che un problema si risolva per il meglio.

Gli ex-voto rappresentano un vero e proprio spaccato di religiosità popolare, sicuramente suggestivo se non addirittura commovente; il muro degli ex-voto a Largo Preneste e altri luoghi simili rappresentano una sorta di “bacheca” di scritture anonime molto affascinante, su cui ognuno può lasciare traccia della propria testimonianza, ma anche certificare la propria fede e le proprie preghiere.

Contattateci scoprite gli ex-voto a Roma con un tour ad hoc di RomaGuideTour, che abbiamo inserito tra i nostri itinerari giubilari. Scoprite anche gli altri nostri tour giubilari, o uno dei nostri classici tour e visite guidate a Roma e provincia.

Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma
Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma
Tour e visite guidate Roma e provincia - Giubileo Roma 2025 - Ex-voto a Roma