Prenotazioni
Contatti Email

Storie di Roma

Il blog di Fabio Salemme su RomaGuideTour.it

L’Appia Antica, i Mausolei e i Morti Parlanti

luoghi di roma, storia di roma

Nel mio ultimo articolo vi ho raccontato la storia di una delle vie consolari più famose dell’antica Roma, l’Appia Antica, sottolineando anche che lungo il suo percorso è possibile visitare alcuni dei Mausolei più importanti dell’antica Roma, come il Mausoleo di Cecilia Metella e quello di Massenzio.

La ragione per la quale lungo l’Appia Antica, come in molte altre vie consolari, sorgevano tombe e mausolei è che gli antichi romani non seppellivano mai (tranne in rare occasioni) i defunti all’interno delle mura cittadine, per ovvie ragioni di carattere igienico.

Le tombe e i mausolei romani potevano avere prezzi diversi a seconda della grandezza e della committenza (se vuoi saperne di più leggi l’articolo Quanto costava un mausoleo?), ma a prescindere dal loro costo avevano tutte qualcosa in comune: epigrafi che riportavano scritte con le quali veniva ripetuto (quasi ossessivamente) l’età del defunto scandita in anni, mesi e giorni. Pochi sanno che le tali iscrizioni funebri facevano parlare sempre il defunto in prima persona, dispensando consigli e anche battute di spirito.

Dato che i cimiteri dell’antica Roma si sviluppavano lungo le principali vie consolari oltre le mura delle città, le varie tombe e mausolei generalmente accompagnavano i viandanti in viaggio. Oggi nei cimiteri siamo soliti leggere mentalmente o silenziosamente le frasi di commiato dei defunti, ma ai tempi dell’antica Roma era invece d’uso tra i viandanti leggere ad alta voce queste frasi. In questo modo, quando i passanti leggevano, i defunti potevano rivivere e ritrovare la loro voce, raccontando magari la loro storia e lasciando qualche consiglio ai vivi.

Una tra le frasi più celebri che è possibile trovare tra le tombe e i mausolei dell’Appia Antica c’era sicuramente questa: Viandante ricorda, quello che tu sei io, ero quello che io oggi sono tu sarai. Ma non mancavano frasi più allegre e leggere, come quella di un attore teatrale che per tutta la vita aveva recitato la parte di uno che moriva in scena e che “finalmente” il giorno della sua morte poté dire: Mai come in questa occasione ho recitato la mia parte in maniera così sublime.

Interessati a scoprire i segreti dell’Appia Antica, i mausolei e le storie e gli aneddoti correlati alla più famosa via consolare dell’antica Roma? Seguitemi nel mio tour sull’Appia Antica, o in uno dei miei altri tour e visite guidate a Roma e nei dintorni della capitale.